Žuja

In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito Žuja, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione e interesse. Con l'intento di fornire una visione completa e illuminante, affronteremo diversi aspetti legati a Žuja, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo la sua rilevanza in vari contesti e come ha plasmato il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, daremo voce ad esperti e protagonisti del settore, le cui esperienze e conoscenze arricchiranno la comprensione di Žuja e del suo significato oggi.

Žuja - Жуя
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Irkutsk
RajonBodajbinskij
Lunghezza337 km
Portata media53 m³/spresso Svetlyj
Bacino idrografico22 600 km²
Nascealtopiano del Patom
57°50′46″N 115°56′55″E
Sfociafiume Čara
58°45′46″N 118°09′22″E

La Žuja (in russo Жуя?) è un fiume della Russia siberiana orientale, affluente di sinistra della Čara (bacino idrografico della Lena). scorre nel Bodajbinskij rajon dell'Oblast' di Irkutsk.

Nasce dal versante orientale dell'altopiano del Patom, scorrendo successivamente nel suo pedemonte orientale con direzione dapprima nord-orientale, successivamente più decisamente orientale; confluisce nel medio corso della Čara, a 407 km dalla foce, nei pressi della località omonima. I maggiori affluenti sono il Nečera, lungo 146 km proveniente dalla sinistra idrografica, e il Chomolcho, lungo 86 km proveniente dalla destra.

Il fiume è ghiacciato, in media, nel periodo ottobre-maggio.

Collegamenti esterni