Nell'articolo di Željko Šturanović affronteremo un argomento di grande attualità e attualità che ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Željko Šturanović è un argomento che ha suscitato grande interesse, tra gli altri, per il suo impatto sulla società e sullo sviluppo sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista che ci permetteranno di comprendere a fondo l'importanza di Željko Šturanović nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo diversi casi di studio, ricerche e tendenze relative a Željko Šturanović con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante. Senza dubbio Željko Šturanović è una questione che merita di essere analizzata e dibattuta da diversi approcci e questo articolo vuole essere una guida fondamentale per comprenderla nella sua interezza.
Željko Šturanović | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Montenegro | |
Durata mandato | 10 novembre 2006 – 29 febbraio 2008 |
Presidente | Filip Vujanović |
Predecessore | Milo Đukanović |
Successore | Milo Đukanović |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro |
Željko Šturanović (Nikšić, 31 gennaio 1960 – Parigi, 30 giugno 2014) è stato un politico montenegrino, dal 2006 al 2008 primo ministro nel governo del Montenegro.
Šturanović nacque a Nikšić, in quella che allora era la Repubblica Socialista di Montenegro, parte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
Šturanović ricoprì la carica di Ministro della Giustizia nel governo del Primo Ministro Milo Đukanović. Il 3 ottobre 2006, dopo l'annuncio di Đukanović che non avrebbe accettato nuovamente la nomina per la carica di Primo Ministro, venne scelto come candidato per la carica dai leader del DPS. Fu accolto con favore anche dall'opposizione montenegrina, nota per essere critica nei confronti della coalizione al potere.
Šturanović e il suo governo ottenero la fiducia nel parlamento montenegrino il 10 novembre 2006. Il governo composto da 14 membri, tra cui due vice primi ministri, venne approvato con 42 voti a favore contro 28. Šturanović prestò giuramento lo stesso giorno.
Il 15 marzo 2007, Šturanović firmò l'accordo di stabilizzazione e associazione con l'UE a nome del governo del Montenegro.
Ricoprì la carica di primo ministro fino al 29 febbraio 2008, giorno in cui si dimise per motivi di salute.[1] Morì nel 2014 all'età di 54 anni a causa di un tumore cerebrale.[2]