In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Šiš, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Šiš è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni Šiš si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di Šiš e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Šiš - Шиш | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | Siberia |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Sedel'nikovskij, Tarskij, Znamenskij |
Lunghezza | 378 km[1] |
Portata media | 15,22 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 5 270 km²[1] |
Nasce | Paludi di Vasjugan 57°13′52″N 75°46′23″E |
Sfocia | Irtyš 57°19′03″N 73°22′44″E |
![]() | |
Lo Šiš (in russo Шиш?) è un fiume della Russia siberiana, affluente di destra del fiume Irtyš (bacino idrografico dell'Ob'). Scorre nei rajon Sedel'nikovskij, Tarskij e Znamenskij dell'Oblast' di Omsk.
Lo Šiš ha origine nella parte occidentale della pianura di Vasjugan e scorre per lo più in direzione occidentale. Ha una lunghezza di 378 km e il suo bacino è di 5 270 km².[1] La sua portata media, a 149 km dalla foce, presso il villaggio di Atirka, è di 15,22 m³/s.[2] Confluisce nell'Irtyš in corrispondenza del villaggio di Ust'-Šiš (Усть-Шиш). Il fiume si blocca per il ghiaccio a fine ottobre - inizio novembre, fino alla seconda metà di aprile - prima metà di maggio.