Šamši-ilu

Nel mondo di oggi, Šamši-ilu è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, Šamši-ilu è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a Šamši-ilu, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Šamši-ilu, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

Šamši-ilu (fl. IX-VIII secolo a.C.) fu un influente dignitario di corte e comandante in capo (turtanu) dell'Impero neo-assiro.

Biografia

Probabilmente non nato in Assiria, anche se proveniente da un nobile lignaggio arameo della tribù Bit-Adini, è comunque probabile che si sia formato presso la corte imperiale. In seguito, salì nei ranghi dell'esercito assiro fino a diventare turtanu, ciò comandante in capo facente funzione del sovrano quando questi non poteva guidare l'esercito. Probabilmente fu nominato governatore quando Salmanassar III (regno 859-824 a.C.) annetté i territori dei Bit-Adini.

Šamši-ilu si mantenne negli alti ranghi dell'esercito e dell'amministrazione imperiale assira anche sotto i re Adad-nirari III (regno 811-783 a.C.) e Salmanassar IV (regno 783-773 a.C.) e forse anche oltre: si ritiene possa aver avuto contatti con lo stesso Tiglatpileser III quando anche lui era solo un alto ufficiale. Potrebbe anche aver preso parte alla ribellione che mise Tiglatpileser III sul trono in sostituzione di Assur-nirari V nel 745 a.C. anche se ciò allungherebbe di molto la durata complessiva della sua vita.

Molto probabilmente avrebbe potuto essere uno dei comandanti in capo nella campagna assira contro Damasco nel 796 a.C. La sua campagna più famosa e ben documentata fu quella contro il re Argishtis I di Urartu nel 780 a.C.[1][2] che lui celebrò senza curarsi di menzionare nella stele il nome del re Adad-nirari III per il quale stava formalmente combattendo. Il suo nome è apparso su molti monumenti pubblici come il colossale leone di pietra che spiega le sue vittorie in questa campagna. È anche noto per aver trasferito accordi di terra e confine con i siro-ittiti che sono registrati su una stele di pietra. Šamši-ilu aveva sede a Kar-Shalmaneser e iniziò a fare una campagna dai probabili intenti dinastici a ovest dell'Eufrate, senza il consenso del re.[3]

Note

  1. ^ Limmu List 858-699 a.C., su Livius.org.
  2. ^ Leick, p. 149.
  3. ^ Van de Mierrop, p. 244.

Bibliografia

  • (EN) Leick G, Shamshi-ilu, in Who's Who in the Ancient Near East, Routledge, 2002, ISBN 9781134787951.
  • (EN) Grayson AK, Assyrian Rulers of the Early First Millennium BC.: (858-745 BC). II, University of Toronto Press, 1996, pp. 231-236, ISBN 9780802008862.
  • (EN) Hawkins JD, 9 THE NEO-HITTITE STATES IN SYRIA AND ANATOLIA, in The Cambridge Ancient History The Prehistory of the Balkans, the Middle East and the Aegean World, Tenth to Eighth Centuries BC, vol. 3.1, Cambridge University Press, 1982, pp. 404-405, ISBN 9780521224963.
  • (EN) Van De Mierroop M, A history of the ancient Near East, ca 3000-323 B.C., 2ª ed., Massachusetts, Blackwell Publishing, 2007, ISBN 978-1-4051-4911-2.

Collegamenti esterni