In questo articolo, Ēriks Raisters verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Ēriks Raisters è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Ēriks Raisters, al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.
Ēriks Raisters | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Ēriks Raisters (26 novembre 1915 – 25 maggio 1942) è stato un calciatore lettone, di ruolo attaccante.
Ha cominciato la carriera nel JKS Riga; dal 1934 passò all'RFK Riga, con cui vinse tre campionati lettoni. Dopo l'invasione sovietica della Lettonia passò in Bielorussia alla Dinamo Minsk.
Ha esordito in nazionale il 10 giugno 1934 nell'amichevole contro la Lituania[1]. L'anno seguente ha messo a segno il suo primo gol in nazionale, sempre in amichevole e sempre contro la Lituania[2].
Ha totalizzato in tutto 27 presenze, con 6 reti all'attivo, contribuendo alla vittoria di una Coppa del Baltico.