Čujskie Belki

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Čujskie Belki, esplorandone le diverse sfaccettature e significati. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Čujskie Belki è stato oggetto di interesse e studio per varie discipline. Nel corso della storia, Čujskie Belki ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando un ampio spettro di opinioni e teorie. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Čujskie Belki e analizzare il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Questo argomento affascinante ci invita a riflettere e a mettere in discussione le nostre percezioni, presentando un panorama arricchente e diversificato che merita di essere esplorato con attenzione.

Čujskie Belki
Cresta principale dei Čujskij Settentrionali
ContinenteAsia
StatiRussia (bandiera) Russia
Catena principaleMonti Altaj
Cima più elevataMaašej-Baš (4 173[1] m s.l.m.)

I Čújskie Belkí (in russo Чуйские белки?) o Alpi Čujskie (Чуйские Альпы, Čujskie Al'py), letteralmente "Alpi della Čuja" sono un sistema montuoso nei monti Altaj centrali formato da due catene montuose: gli Južno-Čujskij o Čujskij Meridionali e i Severo-Čujskij o Čujskij Settentrionali, collegate da una catena montuosa trasversale.[1] Si trova nella Repubblica dell'Altaj, in Russia.

L'altezza del sistema montuoso, che ha una media di 3-4.000 metri, raggiunge i 4173 m con la vetta del Maašej-Baš (Маашей-Баш)[2][3] (nei Severo-Čujskij). Sulle pendici delle montagne ci sono una decina di grandi ghiacciai. Il sistema montuoso è lo spartiacque tra le sorgenti dei fiumi Argut e Čuja, affluenti del Katun'.

Note

  1. ^ a b (RU) Чуйские белки, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 6 marzo 2020.
  2. ^ (RU) Семь главных вершин Алтая, su altai.aif.ru. URL consultato il 6 marzo 2020.
  3. ^ (RU) Северо-Чуйский хребет [collegamento interrotto], su bse.sci-lib.com. URL consultato il 6 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • Mappa: M-45 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 2 marzo 2020. (Edizione 1989)