Al giorno d'oggi, Élisa è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Élisa è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Élisa è un aspetto che non può essere trascurato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Élisa e al suo ruolo nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, analizzeremo da vicino l'impatto che Élisa ha avuto in vari ambiti, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro.
Élisa | |
---|---|
Titolo originale | Élisa |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1995 |
Durata | 115 min |
Genere | drammatico |
Regia | Jean Becker |
Sceneggiatura | Fabrice Carazo e Jean Becker |
Fotografia | Étienne Becker |
Montaggio | Jacques Witta |
Musiche | Michel Colombier e Zbigniew Preisner |
Scenografia | Thérèse Ripaud |
Interpreti e personaggi | |
|
Élisa è un film del 1995 diretto da Jean Becker.
Marie è una giovane diciassettenne ribelle che ha vissuto un’infanzia difficile. Sua madre, Élisa, si è suicidata quando lei aveva solo tre anni, lasciandola sola e senza una vera famiglia. Cresciuta tra orfanotrofi e famiglie affidatarie, Marie è diventata una ragazza dura e disillusa, abituata a vivere ai margini della società. Passa il tempo con i suoi amici, Solange e Ahmed, compiendo piccoli furti e affrontando la vita con un atteggiamento cinico e aggressivo.
Dentro di sé, però, Marie nutre un rancore profondo per il padre, Jacques Desmoulins, un tempo un famoso paroliere e compositore musicale. Lo considera il responsabile della morte della madre, avendola abbandonata prima del suicidio. Decisa a trovarlo e a vendicarsi, fugge dal centro di accoglienza e inizia a cercarlo.
Le sue ricerche la portano fino a un’isola della Bretagna, dove Jacques vive in solitudine, lontano dal mondo e dal passato che ha cercato di dimenticare. Quando finalmente lo trova, Marie è determinata a fargliela pagare per tutto il dolore che ha vissuto. Tuttavia, l’incontro tra i due prende una piega inaspettata. Jacques non è l’uomo che Marie immaginava. La sua vita è segnata dal rimorso e dal fallimento, e il suo rapporto con Élisa è più complesso di quanto lei credesse. Mentre il loro rapporto si sviluppa, tra scontri e momenti di comprensione, Marie inizia a mettere in discussione la sua sete di vendetta e a confrontarsi con il proprio passato.