È l'amor che mi rovina

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di È l'amor che mi rovina, un personaggio che ha lasciato il segno nella storia dell'umanità. Dai suoi incredibili successi alle sue sfide e ostacoli, intraprenderemo un viaggio attraverso la sua eredità, in cui scopriremo gli aspetti più rilevanti della sua carriera. In questo senso, esploreremo il suo impatto sulla società, il suo contributo al mondo e l’eredità che ha lasciato alle generazioni future. Preparati a immergerti nell'emozionante storia di È l'amor che mi rovina e scopri cosa lo rende così speciale.

È l'amor che mi rovina
Walter Chiari e Lucia Bosè in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Durata98 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia, spionaggio, fantascienza
RegiaMario Soldati
SoggettoEnrico Blasi, Mario Monicelli, Steno, Bernardino Zapponi
SceneggiaturaEnrico Blasi, Mario Monicelli, Steno, Bernardino Zapponi
ProduttoreNiccolò Theodoli
Casa di produzioneIndustrie Cinematografiche Sociali
FotografiaMario Montuori
MontaggioRoberto Cinquini
MusicheMario Nascimbene
TruccoAmato Garbini
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

È l'amor che mi rovina è un film del 1951, diretto da Mario Soldati. È una commedia precorritrice del filone fanta-spionistico interpretata da Walter Chiari e Lucia Bosè.[1]

Trama

Il giovane Walter, commesso in un negozio di articoli sportivi e tutt'altro che sportivo, si innamora di Clara, cliente e maestra di sci. La segue al Sestriere dove si ritrova suo malgrado coinvolto in un intrigo di spie che devono contrabbandare una sostanza esplosiva rubata all'esercito. A complicare le cose arriva anche il suo fraterno amico Carlo sempre in cerca di compagnia femminile.

Critica

«Brillantemente diretto da Mario Soldati, il film è una piacevole commedia fantaspionistica ante litteram che si giova di un cast molto affiatato nel quale primeggiano Walter Chiari e l'affascinante Lucia Bosè. Eduardo Ciannelli, celebre villain del cinema americano, fornisce una colorita interpretazione nel ruolo del capo dei cospiratori.»

Note

  1. ^ a b Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), È l'amor che mi rovina, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni