Portale:Arte

Nel mondo di oggi, Portale:Arte è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Portale:Arte ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e del grande pubblico. Nel corso degli anni lo studio e l'analisi di Portale:Arte è stato approfondito, cercando di comprenderne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Questo articolo cerca di offrire una panoramica generale e completa di Portale:Arte, affrontando i suoi diversi aspetti da una prospettiva oggettiva e analitica. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni odierne, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Portale:Arte, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e precisa di questo argomento di rilevanza universale.

Benvenuto nel Portale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci

Opera in evidenza
Vetrina

La zattera della Medusa (Le Radeau de la Méduse) è un dipinto a olio su tela (491x716 cm) di Théodore Géricault, realizzata nel 1818-19 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Completato quando l'artista aveva soltanto ventisette anni, il dipinto rappresenta un momento degli avvenimenti successivi al naufragio della fregata francese Méduse, avvenuto il 5 luglio 1816 sulle coste dell'attuale Mauritania. Géricault scelse accuratamente il soggetto del suo primo grande lavoro, una tragedia che stava avendo risonanza internazionale, per alimentare l'interesse di un pubblico quanto più vasto possibile e per lanciare la sua carriera. Scrupoloso e attento ai dettagli, l'artista si sottopose ad un intenso periodo di ricerca e studio sul corpo umano e sulla luce, producendo moltissimi disegni preparatori per ottenere il risultato migliore, intervistò due dei sopravvissuti e costruì un modellino del naufragio. Come aveva previsto, il dipinto una volta esposto al Salon di Parigi del 1819 generò diverse controversie, attirando in misura uguale commenti positivi e feroci condanne. In seguito, consolidò la sua reputazione internazionale, venendo rivalutato dalla critica, che lo riconobbe come uno dei lavori destinati ad incidere di più sulle tendenze romantiche all'interno della pittura francese.

Acquistata dal Louvre subito dopo la prematura morte dell'autore a trentadue anni, La zattera della Medusa, nelle sue scelte formali (la teatralità e l'intesa emotività della scena) e di contenuto (l'episodio vicino ai contemporanei dell'autore) rappresenta uno spartiacque e un punto di rottura con l'allora preponderante scuola neoclassica, tesa al perseguimento dell'ideale di emotività contenuta e catalizzata dall'arte greca, e un'icona del Romanticismo, arrivando a influenzare i lavori di artisti come Eugène Delacroix, William Turner, Gustave Courbet e Édouard Manet.

Leggi la voce...
Biografia in evidenza

Katsushika Hokusai (Edo, 23 settembre 176010 maggio 1849) è stato un pittore e incisore giapponese, realizzatore di Ukiyo-e. Nacque da una famiglia di artigiani e all'età di diciotto anni entrò nello studio di Katsugawa Shunsho, un pittore e disegnatore di stampe a colori. Per un certo periodo visse nella povertà estrema, e se pur guadagnò modeste somme che gli assicurarono un minimo di benessere, rimase povero e verso la fine si descrisse orgogliosamente come un contadino. Il suo ultimo incompiuto lavoro/testamento spirituale fu la raccolta Cento vedute del Monte Fuji. I suoi lavori furono un'importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e postimpressionisti come Vincent Van Gogh.

Leggi la voce...
Mostre e appuntamenti
Citazioni


«L'arte viene a voi con il franco proposito di non dar nulla all'infuori della più alta qualità ai vostri momenti mentre passano, e soltanto per amore di quei momenti. (Walter Pater)»
Leggi altre citazioni sull'arte in Wikiquote.
Novità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Z it:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Z it:Hotel Lux - - K.Weise - no immagini - interwiki - categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - - Carmilla kuroneko - no immagini - no interwiki - categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Z it:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - - Roses.lei - no immagini - no interwiki - categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - - Pìolo - immagini - no interwiki - categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Z it:Montesabinese - - Marica Massaro - immagini - no interwiki - categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Z it:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - - Stefanobg75b - no immagini - no interwiki - categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Z it:Assassinio di William McKinley - - DuilioJapanlove - immagini - interwiki - categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Z it:Pasadena Museum of History - - 79.19.137.186 - no immagini - interwiki - categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Z it:Parco Thunderbird - - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Z it:Michele Perrone - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Z it:UW–Milwaukee Panther Arena - - 79.47.39.159 - no immagini - interwiki - categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Z it:Santuario della Madonna della Gamba - - Nazasca - immagini - no interwiki - categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Z it:Francesco Fei - - 93.35.54.129 - no immagini - no interwiki - no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Z it:Schützen (associazioni folcloristiche) - - Rosso Veneziano - immagini - no interwiki - categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Z it:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - - Dapa19 - no immagini - no interwiki - categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Z it:Gaetano Patalano - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Z it:Castello di Buchlovice - - Vale81 - immagini - interwiki - categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Z it:Circuito Anglesey - - 109.236.90.92 - no immagini - interwiki - no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Z it:Francesco Pagano (scultore) - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Z it:Parco dei totem di Saxman - - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Z it:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - - Mad.Redi - no immagini - no interwiki - categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Z it:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Z it:Seminario di Castello - - Bali1999 - no immagini - no interwiki - no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Z it:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - - 151.26.119.21 - immagini - interwiki - categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Z it:Molino Dorino (mulino) - - LukeWiller - immagini - no interwiki - categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Z it:Castello di Bad Homburg - - Leopold - immagini - interwiki - categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Z it:Hala Tivoli - - Resigua - no immagini - interwiki - categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Z it:Carlo Meyer - - 2.40.184.209 - immagini - no interwiki - categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Z it:Olocausto in Italia - - Ghinozzi-nissim - immagini - no interwiki - categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Z it:Palo totemico - - Sitka1000 - immagini - interwiki - categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Z it:Globo della Scienza e dell'Innovazione - - Rbianchi96 - immagini - interwiki - categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Z it:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - - Belllissimo - no immagini - no interwiki - categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Z it:Oratorio di Sant'Eurosia - - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Z it:Unicredit Pavillion - - 216.144.236.44 - no immagini - no interwiki - categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Z it:Nicolò Di Carlo - - Orsobedù - no immagini - no interwiki - no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Z it:Andrea Falcone - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Z it:Adolphe Yvon - - Diesis - immagini - interwiki - no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Z it:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - - Paolobon140 - no immagini - no interwiki - categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Z it:Fontana Falconieri - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Z it:Otto von Helldorff - - Arturo1211 - immagini - interwiki - categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Z it:Batteria Valdilocchi - - 151.48.44.174 - no immagini - no interwiki - categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Z it:Monumento a Luigi Canonica - - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Z it:Monumento a Ranieri Girotti - - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Z it:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - - 93.44.184.80 - no immagini - interwiki - categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Z it:Pietro Camporese il Giovane - - Marco Ciaramella - no immagini - no interwiki - no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Z it:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - - Cincell - no immagini - no interwiki - categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Z it:Lorenzo Mosca - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Z it:Campo di via Stelvio - - Nipas2 - immagini - no interwiki - categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Z it:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Z it:Eruzione del vulcano Trevejo - - 87.217.214.74 - immagini - interwiki - categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Z it:TT39 - - Hotepibre - no immagini - interwiki - categorie


Voci di qualità

Mary Cassatt (Pittsburgh, 22 maggio 1844Le Mesnil-Théribus, 14 giugno 1926) è stata una pittrice statunitense.

Visse molto tempo in Francia dove diventò amica ed allieva di Degas, esponendo poi le proprie opere insieme a quelle degli artisti del movimento impressionista. Cassatt realizzò molti dipinti che ritraggono la vita sociale e privata delle donne della sua epoca, ponendo una particolare attenzione all'intimo legame che si realizza tra le madri e i loro bambini.

La popolarità di Mary Cassatt è principalmente dovuta a ad una lunga serie di dipinti e stampe sul tema della madre con il figlio, realizzate con un tratto rigoroso, in cui i soggetti sono visti con tenerezza ma senza mai sconfinare nell'eccessivo sentimentalismo. La sua prima opera con tale tema di cui conosciamo la data è la puntasecca Gardner Held by His Mother (una copia datata gennaio/88 si trova alla New York Public Library), anche se in precedenza aveva già dipinto qualche opera simile. Alcuni di questi lavori ritraggono i suoi parenti, amici o clienti, anche se negli anni successivi generalmente si serve di modelli professionisti per realizzare composizioni che spesso ricordano le Madonne con il bambino tipiche del Rinascimento italiano. Dopo il 1900 si concentra quasi esclusivamente su questo tipo di soggetto.

Leggi la voce...
Sapevi che...

Il Suprematismo è un movimento artistico russo creato dal pittore Kazimir Malevič intorno al 1913 e presentato pubblicamente per la prima volta a Pietrogrado nel 1915. Malevič sosteneva che l'artista moderno doveva guardare a un'arte finalmente liberata da fini pratici ed estetici e lavorare soltanto assecondando una pura sensibilità plastica. Sosteneva quindi che la pittura fino a quel momento non fosse stata altro che la rappresentazione estetica della realtà e che invece il fine dell'artista doveva essere quello di ricercare un percorso che conducesse all'essenza dell'arte: all'arte fine a se stessa. Secondo Malevič l'arte astratta era "superiore" a quella figurativa, da cui il nome del movimento.

Leggi la voce...
Musei

Il museo Condé, ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei più importanti musei d'arte di Francia. Fu creato da Enrico d'Orléans, duca d'Aumale che nel 1884 lascio in legato il castello con la sua eccezionale collezione d'arte antica all'Institut de France con l'obbligo di farne un museo aperto al pubblico, che aprì nel 1898. Possiede un importante collezione di opere d'arte e di libri antichi: la seconda collezione di Francia di pitture antiche dopo il Louvre con 1.000 opere, ma anche 2.500 disegni, 6.000 incisioni e 4.000 monete e medaglie, 300 sculture, 1.400 fotografie dell'Ottocento e 150 oggetti dell'antichità.

Leggi la voce...
Categorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.


Portali collegati