Portale:Arte

Nel mondo di oggi, Portale:Arte è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Portale:Arte ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e del grande pubblico. Nel corso degli anni lo studio e l'analisi di Portale:Arte è stato approfondito, cercando di comprenderne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Questo articolo cerca di offrire una panoramica generale e completa di Portale:Arte, affrontando i suoi diversi aspetti da una prospettiva oggettiva e analitica. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni odierne, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Portale:Arte, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e precisa di questo argomento di rilevanza universale.

Benvenuto nel Portale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci

Opera in evidenza
Vetrina

Il tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord. Il tesoro, di regola, è chiuso all'interno di una cassaforte tranne durante le brevi esposizioni.

La prima notizia documentaria sull'esistenza del tesoro è una disposizione contenuta negli Statuti di Brescia del 1260 circa o del 1251, con la quale il podestà prende accordi con il capitano e agli anziani del popolo su dove custodire il tesoro e a chi affidarne le chiavi. Non sono note fonti archivistiche precedenti e, pertanto, non è possibile ricavare dai documenti le origini del tesoro, in particolare la storia della Reliquia Insigne, che ne costituisce il filo conduttore. La leggenda più nota è quella narrata per la prima volta da Jacopo Malvezzi nella prima metà del Quattrocento: racconta che all'inizio del IX secolo, durante la traslazione delle reliquie dei santi Faustino e Giovita dalla basilica di San Faustino ad Sanguinem, i resti dei due patroni, durante una sosta accanto a Porta Bruciata, avrebbero trasudato sangue. Il duca Namo di Baviera, governatore di Brescia, trovatosi casualmente nel corteo, assistendo al miracolo si convertì immediatamente e pubblicamente al cattolicesimo, donando subito dopo la Reliquia Insigne, la Croce del Campo e lo stendardo dell'Orifiamma all'abate del monastero dei Santi Faustino e Giovita ed entrando lui stesso come monaco nel cenobio. Il duca Namo, oltretutto, non era il primo proprietario della reliquia bensì, sempre secondo il racconto, l'aveva avuta in dono direttamente da Carlo Magno. Verso la fine dell'XI secolo, dopo un tentativo di furto, le due croci sarebbero state trasferite in Duomo vecchio, per una migliore e sicura custodia.

Leggi la voce...
Biografia in evidenza

El Greco, nome d'arte di Dominikos Theotokopoulos (Candia, 1541Toledo, 7 aprile 1614), è stato un pittore, scultore e architetto greco vissuto in Italia e in Spagna. Lo stile drammatico ed espressionistico di El Greco era guardato con perplessità dai suoi contemporanei ma è stato molto apprezzato e rivalutato nel corso del XX secolo. Viene considerato una sorta di precursore sia dell'espressionismo che del cubismo e la sua personalità e le sue opere sono diventate fonte di ispirazione per poeti e scrittori come Rainer Maria Rilke e Nikos Kazantzakis. Alcuni studiosi moderni hanno definito El Greco come un artista assai singolare e difficilmente inquadrabile nelle scuole pittoriche tradizionali. È famoso per le sue figure umane sinuosamente allungate e per i colori originali e fantasiosi di cui spesso si serviva, frutto dell'incontro tra l'arte bizantina e la pittura occidentale.

Leggi la voce...
Mostre e appuntamenti
Citazioni


«L'arte vera non è quel che sembra, bensì l'effetto che ha su di noi. (Roy Adzak)»
Leggi altre citazioni sull'arte in Wikiquote.
Novità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Z it:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Z it:Hotel Lux - - K.Weise - no immagini - interwiki - categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - - Carmilla kuroneko - no immagini - no interwiki - categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Z it:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - - Roses.lei - no immagini - no interwiki - categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - - Pìolo - immagini - no interwiki - categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Z it:Montesabinese - - Marica Massaro - immagini - no interwiki - categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Z it:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - - Stefanobg75b - no immagini - no interwiki - categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Z it:Assassinio di William McKinley - - DuilioJapanlove - immagini - interwiki - categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Z it:Pasadena Museum of History - - 79.19.137.186 - no immagini - interwiki - categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Z it:Parco Thunderbird - - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Z it:Michele Perrone - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Z it:UW–Milwaukee Panther Arena - - 79.47.39.159 - no immagini - interwiki - categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Z it:Santuario della Madonna della Gamba - - Nazasca - immagini - no interwiki - categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Z it:Francesco Fei - - 93.35.54.129 - no immagini - no interwiki - no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Z it:Schützen (associazioni folcloristiche) - - Rosso Veneziano - immagini - no interwiki - categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Z it:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - - Dapa19 - no immagini - no interwiki - categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Z it:Gaetano Patalano - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Z it:Castello di Buchlovice - - Vale81 - immagini - interwiki - categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Z it:Circuito Anglesey - - 109.236.90.92 - no immagini - interwiki - no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Z it:Francesco Pagano (scultore) - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Z it:Parco dei totem di Saxman - - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Z it:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - - Mad.Redi - no immagini - no interwiki - categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Z it:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Z it:Seminario di Castello - - Bali1999 - no immagini - no interwiki - no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Z it:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - - 151.26.119.21 - immagini - interwiki - categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Z it:Molino Dorino (mulino) - - LukeWiller - immagini - no interwiki - categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Z it:Castello di Bad Homburg - - Leopold - immagini - interwiki - categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Z it:Hala Tivoli - - Resigua - no immagini - interwiki - categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Z it:Carlo Meyer - - 2.40.184.209 - immagini - no interwiki - categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Z it:Olocausto in Italia - - Ghinozzi-nissim - immagini - no interwiki - categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Z it:Palo totemico - - Sitka1000 - immagini - interwiki - categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Z it:Globo della Scienza e dell'Innovazione - - Rbianchi96 - immagini - interwiki - categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Z it:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - - Belllissimo - no immagini - no interwiki - categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Z it:Oratorio di Sant'Eurosia - - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Z it:Unicredit Pavillion - - 216.144.236.44 - no immagini - no interwiki - categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Z it:Nicolò Di Carlo - - Orsobedù - no immagini - no interwiki - no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Z it:Andrea Falcone - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Z it:Adolphe Yvon - - Diesis - immagini - interwiki - no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Z it:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - - Paolobon140 - no immagini - no interwiki - categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Z it:Fontana Falconieri - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Z it:Otto von Helldorff - - Arturo1211 - immagini - interwiki - categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Z it:Batteria Valdilocchi - - 151.48.44.174 - no immagini - no interwiki - categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Z it:Monumento a Luigi Canonica - - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Z it:Monumento a Ranieri Girotti - - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Z it:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - - 93.44.184.80 - no immagini - interwiki - categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Z it:Pietro Camporese il Giovane - - Marco Ciaramella - no immagini - no interwiki - no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Z it:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - - Cincell - no immagini - no interwiki - categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Z it:Lorenzo Mosca - - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Z it:Campo di via Stelvio - - Nipas2 - immagini - no interwiki - categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Z it:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Z it:Eruzione del vulcano Trevejo - - 87.217.214.74 - immagini - interwiki - categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Z it:TT39 - - Hotepibre - no immagini - interwiki - categorie


Voci di qualità

Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio, (Milano, 29 settembre 1571Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano.

Formatosi tra Milano e Venezia ed attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, dalla fama ancora oggi universale. I suoi dipinti, che combinano un'analisi dello stato umano, sia fisico che emotivo, con un drammatico uso della luce, hanno avuto una forte influenza formativa sulla pittura barocca.

Di animo particolarmente irrequieto, affrontò diverse vicissitudini durante la sua breve esistenza. Data cruciale per l'arte e la vita del Merisi fu quella del 28 maggio 1606 quando, rendendosi responsabile di un omicidio e condannato a morte per lo stesso, dovette vivere gli anni successivi in costante fuga per scampare alla pena capitale.

Il suo stile influenzò direttamente o indirettamente la pittura dei secoli successivi costituendo un filone di seguaci racchiusi nella corrente del caravaggismo.

Leggi la voce...
Sapevi che...

L'Arcadia (in greco: Ἀρκαδία) è una regione antica della Grecia che nel corso della storia della letteratura e dell'arte è stata vista come un mondo idilliaco. Si presenta infatti come una regione montuosa, disabitata per via della sua topografia: prevalentemente occupata da pastori, ha assunto nella poesia e nella mitologia i connotati di sogno idilliaco, in cui non era necessario lavorare la terra per sostenersi, perché la natura provvedeva già a donare all'uomo il necessario per vivere. L'Arcadia è un soggetto artistico dall'antichità, sia nelle arti visuali, sia in letteratura.

Leggi la voce...
Musei

Il Museo nazionale d'arte occidentale è un museo di Tokyo, situato nel distretto museale del parco di Ueno. Si tratta dell'unico museo nazionale interamente dedicato all'arte occidentale in un paese non occidentale. Il museo nacque nell'aprile del 1959 come organizzazione per l'esposizione al pubblico della collezione Matsukata, restituita qualche anno prima dal governo francese. Nel clima di relazioni amichevoli tra i due paesi, il direttore del Louvre Georges Salles propose che fosse Le Corbusier a disegnare l'edificio museale per ospitare la collezione, cosa effettivamente venne messa in pratica. L'apertura al pubblico avvenne nel giugno di quell'anno.

Leggi la voce...
Categorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.


Portali collegati