La teoria dell'identità personale

economia e finanza

La teoria dell'identità personale è un concetto fondamentale dell'individuo e della sua comprensione del mondo. Questa teoria sostiene che ogni persona ha una sua unicità e singolarità che lo distingue da ogni altro individuo. La teoria crede che un'identità personale si forma attraverso le esperienze di vita, le relazioni interpersonali e i fattori ambientali a cui siamo esposti nel tempo.

Formazione dell'identità personale

L'identità personale comincia a formarsi fin dall'infanzia, dove ci giungono esperienze che in generale influiscono sul diventare di una persona. La formazione della propria identità è un processo unico che inizia con l'auto-conoscenza e il riconoscimento della propria individualità. Questo processo richiede l'esplorazione di identità diverse in modo da arricchire la propria. L'identità personale si forma anche grazie alle relazioni con altre persone. Infatti, le esperienze che nascono da dialoghi e relazioni aiutano a capire quelle che sono le aspirazioni, le paure, e i valori propri o condivisi con gli altri.

L'identità personale può inoltre essere influenzata dalla società in cui si vive, dalle norme sociali e dalle aspettative che hanno gli altri rispetto a noi stessi. L'influenza sociale è presente in molti contesti della vita, dalle quelle culturali, religiose, politiche, e di genere. La pressione per conformarsi a ciò che richiesto, fa sì che venga rivisto l'aspetto di quella che potrebbe essere l'identità personale. Fatto che in qualche modo può essere un prezzo per una vita sociale accettata o forse una perdita della propria identità.

Il ruolo dell'identità personale nella crescita

L'identità personale svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo personale. Per distinguersi dagli altri, la persona ha bisogno di un sentimenti di appartenenza e di una propria coscienza. Il raggiungimento di questo obiettivo di solito viene raggiunto dopo aver individuato ciò delle altre persone che si sentono simili con noi. In generale, trovare un equilibrio tra le relazioni interpersonali e la propria libertà permette di fare esperienza del mondo esterno in modo positivo. Approcciarsi alla comprensione profonda dell'identità personale consente una relazione equilibrata tra la persona e il mondo circostante.

Problemi legati alla mancanza di identità personale

Chi non ha un'identità personale definita può soffrire di depressione, ansia e senso di vuoto. La mancanza di identità personale può creare anche la sensazione di essere inadeguati, inadatti e inconsapevoli dei propri bisogni e dei propri desideri. Nel momento in cui le persone non hanno un'identità personale ben definita, può essere molto difficile fare scelte significative per se stessi e si può finire con l'essere influenzati fortemente dagli altri.

Conclusione

L'identità personale facilmente si forma durante tutta la nostra vita, attraverso le relazioni che stabiliamo con gli altri e grazie al mondo esterno che ci circonda. Trovare la propria identità personale consente alla persona di avere un punto di vista unico sul mondo e l'opportunità di sviluppare relazioni soddisfacenti con gli altri. In generale, l'individuo che ha una propria identità personale sviluppata e coerente, è generalmente persone consapevole dei propri desideri e delle proprie necessità e lo porta a fare scelte significative per la propria vita.