Oggi approfondiamo l'affascinante mondo di Wikipedia:Pagine da cancellare/Vahe T'adewosyan, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di una figura storica, di un fenomeno culturale o di una data importante, Wikipedia:Pagine da cancellare/Vahe T'adewosyan ha lasciato un segno indelebile nella società moderna. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Wikipedia:Pagine da cancellare/Vahe T'adewosyan, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Wikipedia:Pagine da cancellare/Vahe T'adewosyan, un argomento che senza dubbio non smetterà mai di sorprenderti.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.
Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Vahe T'adewosyan}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot. (Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Vahe T'adewosyan}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 luglio 2020.
Voce su ex calciatore armeno che ha raggiunto l'apice della sua carriera con 19 presenze + 1 nei play-off nella massima serie svizzera (campionato di seconda fascia) e qualche presenza in Under-21. In giro non sono riuscito a trovare fonti nella massima serie armena, a dispetto di ciò quanto viene riportato nella voce. --Filosofo del calcio (msg) 00:55, 24 lug 2020 (CEST)
Però, se i numeri sono confermati, ha fatto più di 90 presenze in massima serie armena e questa procedura è annullabile. E se anche così non fosse, stiamo parlando di uno a cui mancherebbero 5 gare in Svizzera per avere comunque il soddisfacimento dei criteri. Che senso ha aprire una PdC invece di migliorare la voce? --Advange (msg) 09:02, 24 lug 2020 (CEST)
Aggiungo che, da quanto si evince in voce, si è ritirato nel 2011 e dunque non potrà migliorare ulteriormente le sue statistiche... --Popsi𝖆𝖖𝖚ì♠10:34, 24 lug 2020 (CEST)
Pdc aperta senza nemmeno discutere in pdd. Qui vedo ad esempio che nel 2005 avrebbe segnato 8 gol. Vuol dire che qualche presenza l'ha fatta. Insomma: le 5 gare che mancano potrebbero essere sostituite dalle più abbondanti presenze nel campionato armeno. --Paolotacchi (msg) 11:39, 24 lug 2020 (CEST)
personalmente importa il giusto ( < 0 ) di questa voce, ma andare a inferire possibile enciclopedicità di un pallonaro armeno che sarà conosciuto a mamma e sorelle tramite un'inferenza non dimostrabile in un campionato di 34. fascia, significa grattare il fondo della pentola con la reticella... -- SERGIO(aka the Blackcat)15:58, 3 ago 2020 (CEST)
Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
Apertura di consensuale tecnica, dovuta ai diversi dubbi espressi qua sopra sull'opportunità di cancellare la voce, il cui soggetto potrebbe addirittura rientrare nei criteri sufficienti. Sanremofilo (msg) 21:16, 31 lug 2020 (CEST)
Cancellare Come già ho scritto durante l'apertura della pdc, a parte le 20 presenze in Svizzera, non abbiamo fonti sulle presenze nel campionato armeno. --Filosofo del calcio (msg) 21:28, 31 lug 2020 (CEST)
Commento: Frega niente della voce, ma se si salva va spostata a Vahe Tadevosyan, corretta traslitterazione dall'armeno (mentre in russoВаха Тадевосян?, Vacha Tadevosjan). -- SERGIO(aka the Blackcat)15:55, 3 ago 2020 (CEST)
Rispondo qui al tuo commento "fuori cronologia" per non appesantire la semplificata. Il fatto che 8 versioni di Wikipedia stiano "raschiando il fondo del barile con la reticella" mi lascia in pace con me stesso :-) P.S. Evitate di dirmi che non è una motivazione valida: non la sto usando come motivazione pro-mantenimento e la motivazione che ho dato è un'altra. --Paolotacchi (msg) 08:35, 4 ago 2020 (CEST)
ma guarda, , copio e incollo qui quello che ho scritto su un'altra PdC che non linko per non fare pubblicità trasversale: io continuo a sostenere che il problema sia culturale. Nel caso di un calciatore, categoria ipermediatizzata, perché Wikipedia dovrebbe tenersi la voce di un giocatore dove sei tu a dover cercarti le fonti col lumicino, laddove al contrario ti dovrebbero piovere in testa come chiudi l'ombrello? -- SERGIO(aka the Blackcat)11:08, 4 ago 2020 (CEST)
Ipermediatizzata fino a un certo punto. Si fa fatica a trovare le presenze dei calciatori nel campionato brasiliano (non parlo del campionato di Trinidad e Tobago... il Brasile ha vinto 5 coppe del Mondo e un po' di rilevanza nel mondo del calcio ce l'ha). -- Paolotacchi (msg) 11:12, 4 ago 2020 (CEST)
Appunto, e chi siamo noi per giudicare la stampa brasiliana che non dà rilevanza ai suoi pallonari un tanto al chilo? Noi si registra le eccellenze, non gli impiegati del catasto. Nell'enciclopedia ci finiscono i Renzo Piano e i Gae Aulenti, non gli architettucoli che disegnano edilizia intensiva in zone urbane semiperiferiche. Qui si crede che il Teomondo Scrofalo di turno abbia la stessa dignità di Michel Platini solo perché ha tirato due calci al pallone nello stesso stadio. -- SERGIO(aka the Blackcat)12:49, 4 ago 2020 (CEST)
Noi si registra quello di cui si trovano fonti, visto che un'enciclopedia generalista online non ha i limiti di una cartacea (e visto che l'incipit della voce "enciclopedia" dice "L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito". Un criterio che dice che sono automaticamente enciclopedici i calciatori con X partite e non quelli con X-1 è un criterio arbitrario che la comunità si dà per permettere una crescita omogenea dell'enciclopedia e che dovrebbe essere destinato in futuro ad essere allargato. --Paolotacchi (msg) 08:25, 5 ago 2020 (CEST)
Mantenere per im otivi già espressi. A parte per dare un palco a chi insulta il mondo del calcio, non capisco il senso di tenere aperte questa PdC. -- Advange (msg) 08:30, 5 ago 2020 (CEST)
io non insulto il mondo del calcio, che per me resta un bellissimo sport e lo sarebbe anche di più se avesse lo stesso numero di seguaci del rugby e, come il rugby, non fosse il catalizzatore di tutti i disagi della società e mi permettesse di andare allo stadio senza passare in mezzo a posti di blocco e metal detector. Io mi rammarico solo che il progetto calcio, con tutta la gente che ha, non riesca a portare ogni anno almeno 50 voci in vetrina. -- SERGIO(aka the Blackcat)23:18, 5 ago 2020 (CEST)
Commento: Nel caso la voce dovesse essere mantenuta, sarebbe un grande schiaffo all'enciclopedia, visto che allora chiunque potrebbe inserire dati a caso senza fonti. --Filosofo del calcio (msg) 14:10, 5 ago 2020 (CEST)
Mantenere riprendo le motivazioni di : le 5 presenze che mancherebbero per il raggiungimento delle ragioneristiche soglie sono ampiamente compensate da quelle collezionate in Armenia, nonché dalla militanza nella più importante selezione giovanile, per altro in gare ufficiali (e il fatto che noi non ne teniamo più conto ai fini dell'automatismo non c'entra nulla con la mancata rilevanza). --Cpaolo79 (msg) 08:55, 6 ago 2020 (CEST)