In questo articolo affronteremo il tema Verran da diverse prospettive e angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto in diversi contesti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le diverse opinioni e posizioni esistenti sull'argomento. Verran è un argomento di attualità che suscita grande interesse e dibattito, per questo motivo è fondamentale affrontarlo in maniera rigorosa ed esaustiva. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di offrire ai nostri lettori una visione dettagliata e arricchente di Verran, con l'obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo particolare argomento.
Verran ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Trøndelag |
Contea | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Malm |
Sindaco | Frank Christiansen (Ap) |
Lingue ufficiali | Norvegese neutrale |
Data di soppressione | 31 dicembre 2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 64°01′N 10°58′E |
Superficie | 601,67 km² |
Abitanti | 2 684 (2004) |
Densità | 4,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SSB | 5039 |
Nome abitanti | Verrabygg |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Verran è un ex comune norvegese della contea di Nord-Trøndelag. Comprendeva i villaggi di Follafoss, Sela, Verrabotn e Verrastranda. Dal 1º gennaio 2020 è stato unito al comune di Steinkjer.
Verran confinava con i comuni di Åfjord ad ovest, Indre Fosen a sud, Inderøy a sud-est, Steinkjer a est e Namdalseid a nord. Il territorio comunale comprendeva la costa occidentale del Beitstadfjord, un braccio del Trondheimsfjord. Nel comune si trovavano tre ampi laghi: Ormsetvatnet, Selavatnet e Holden. Vi passava inoltre il fiume Follaelva che si immette nel Trondheimsfjord presso Follafoss.