Varaita

Nel mondo di oggi, Varaita è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Varaita ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Varaita ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Varaita, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.

Varaita
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
Lunghezza92,4 km[1]
Portata media15,68 m³/s[2]
Bacino idrografico604,9 km²[2]
Altitudine sorgente2 500 m s.l.m.
NasceChianale
SfociaPo presso Casalgrasso
44°49′15.42″N 7°36′26.1″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Varaita (Vràita o Vrèita in piemontese, Varacho in occitano), è un corso d'acqua della provincia di Cuneo, nonché primo affluente di destra del Po.

Percorso

Il Varaita a Polonghera

Il torrente nasce nei pressi di Casteldelfino dalla confluenza di due rami sorgentizi: il Varaita di Bellino, che raccoglie le acque dell'omonimo vallone, e il Varaita di Chianale, che nasce dalle pendici del Monviso e viene sbarrato in comune di Pontechianale formando l'omonimo invaso.

Attraversa poi l'omonima valle e bagna svariati centri come Frassino, Sampeyre, Brossasco e Costigliole Saluzzo.

Giunto in pianura, il Varaita percorre le campagne del saviglianese e confluisce nel fiume Po presso Casalgrasso a quota 241 m s.l.m..[3]

Principali affluenti

Il Varaita non ha affluenti di particolare rilevanza perché, dopo la confluenza a Casteldelfino dei suoi due rami sorgentizi principali, la sua vallata si presenta piuttosto lineare e poco ramificata. Anche nel proprio tratto di pianura il torrente non sviluppa un reticolo idrografico molto ramificato perché l'asta fluviale corre ad una distanza relativamente breve da quelle del Po (a sinistra) e del Maira (a destra).

Regime

Il Varaita ha un regime torrentizio a carattere alpino con portate maggiori in estate e portate medie autunnali e primaverili. Scarica nel Po una portata di circa 13 m³/s.

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m3)
Stazione idrometrica: confluenza Po (1951 - 1991)
Fonte: AA.VV., Piano di tutela della acque - Allegato tecnico II.h/1 Bilancio delle disponibilità idriche naturali e valutazione dell'incidenza dei prelievi - Bilancio idrologico - Rapporto tecnico; tabella 8, pag. 28; luglio 2004; Regione Piemonte (consultato nel dicembre 2011)

Note

  1. ^ AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  2. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN315139557 · LCCN (ENsh00001028 · J9U (ENHE987007291620105171