Utente:OrbiliusMagister/prova è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti legati a Utente:OrbiliusMagister/prova, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e punti di vista degli esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e l'attualità di Utente:OrbiliusMagister/prova oggi.
Vito Antonio Sirago, all'anagrafe Vitantonio (Grumo Appula, 8 marzo 1920), è un accademico italiano.
Conseguita la maturità classica nel 1938, dal 1941 fu chiamato a reggere la cattedra di latino e greco al Liceo “Virgilio” di Gioia.
Laureatosi presso l'Università di Napoli con tesi su La novellistica nella letteratura latina con Francesco Arnaldi, dopo la Seconda guerra mondiale riprese l'insegnamento, precedentemente interrotto, spostandosi in vari licei del meridione.
Nel 1955 ottiene una prima borsa di studio alla Sorbona di Parigi. Nel 1957 consegue il dottorato in filologia classica presso l'Università Cattolica di Lovanio.
Dal 1957 al 1962 insegnò all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Nel 1962 tornò a insegnare presso il Liceo "Umberto I" di Napoli.
Dal 1970 fu incaricato di Storia Romana al Magistero di Salerno.
Nel 1976 prende servizio all’Università della Calabria a come docente di storia romana a Cosenza. Nel 1977 si trasferisce presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari.
Val Galina e Progno Borago | |
---|---|
Tipo di area | Oasi WWF |
Codice EUAP | EUAP1101 |
Class. internaz. | SIC (cod. SIC: IT3210012) |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Verona |
Superficie a terra | 22 ha[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | D.A. 274/4 del 23/06/2000[1] |
Gestore | WWF Italia |
L'oasi di Vajo Galina è parte dell'area naturale protetta di Val Galina e Progno Borago, ricadente nel territorio di Avesa, frazione del comune di Verona.
È stata istituita nel ].[1]
L'area protetta è stata istituita dall'Assessorato Territorio e Ambiente del Veneto è stata affidata in gestione al WWF Italia.[1] Rientra nel Sito di importanza comunitaria "Val Galina e Progno Borago" (SIC IT020009).[2]
Situata nel territorio del comune di Verona, essa occupa una superficie di circa 27 ettari.
La fascia di scogliera è caratterizzata da specie alofile tra cui meritano una menzione l'endemico limonio di Boccone (Limonium bocconei), la salicornia fruticosa (Arthrocnemum fruticosum), il finocchio di mare (Crithmum maritimum) ed il papavero giallo (Glaucium flavum).
A ridosso del litorale si sviluppa un pianoro dominata dalla macchia a palma nana (Chamaerops humilis), con sporadiche presenze di olivastro (Olea europaea var. sylvetris), lentisco (Pistacia lentiscus), camedrio femmina (Teucrium fruticans) e ilatro (Phillyrea latifolia). Meritevole di menzione inoltre la presenza di un esemplare di quercia spinosa (Quercus coccifera), sempre più rara sul territorio siciliano.
Tra le specie endemiche meritano inoltre di essere segnalate i perpetuini delle scogliere (Helichrysum panormitanum), lo zafferanetto di Linares (Romulea linaresii), l'eringio di Boccone (Eryngium bocconei), la finocchiella di Boccone (Seseli bocconei), la carlina siciliana (Carlina sicula subsp. sicula), il garofano rupestre (Dianthus rupicola), l'iberide sempreflorida (Iberis semperflorens), lo zafferano autunnale (Crocus longiflorus), e l'issopo marittimo (Micromeria fruticulosa).[3]
La riserva ospita alcuni mammiferi quali ... Tra i rettili si annoverano...
Ma è soprattutto l'abbondanza dell'avifauna a fare della riserva una meta degli appassionati di bird watching. Tra le specie che nidificano.
L'accesso alla riserva è ...
Vajo Galina Categoria:Aree naturali protette della provincia di Verona Vajo Galina Vajo Galina