Nel mondo di oggi, Teresio Delfino è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Fin dalla sua nascita, Teresio Delfino ha catturato l’attenzione di esperti, accademici, ricercatori e pubblico in generale, generando una serie di discussioni e riflessioni sul suo impatto, rilevanza e possibili implicazioni. I diversi approcci e prospettive riguardanti Teresio Delfino hanno dato origine ad un vasto corpus di conoscenze e informazioni che spazia dagli aspetti storico-culturali alle questioni scientifiche e tecnologiche. In questo senso, questo articolo cerca di offrire una visione completa e multidisciplinare di Teresio Delfino, affrontando vari aspetti e approcci che ci consentono di approfondirne la comprensione e il significato oggi.
Teresio Delfino (Busca, 4 agosto 1949) è un politico italiano.
Membro del consiglio direttivo del Centro Cristiano Democratico nel 1996. Già sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione durante il governo D'Alema I per l'Unione Democratica per la Repubblica di Francesco Cossiga, durante il governo Berlusconi II è stato nominato sottosegretario per le politiche agricole e forestali. A tale incarico è stato confermato nel successivo governo Berlusconi III.
Nel 2000 Teresio Delfino fece clamore per la sua interpellanza in difesa della controversa Chiesa di Scientology contro dei siti web (Allarme Scientology e Scientology controllo mentale) che la criticavano (AllegatoB-seduta751).
In occasione delle elezioni amministrative del 2009 si candida alla presidenza della provincia di Cuneo, posizionandosi al terzo posto con il 7,5% dei voti con l'UdC. Non si candida alle elezioni politiche del 2013 lasciando il posto al figlio Giuseppe Delfino, segretario provinciale dell'UDC a Cuneo e marito della portavoce di Pier Ferdinando Casini, Roberta De Marco[1].