Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68 è una fonte inesauribile di ispirazione e fascino, sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo scientifico, la sua influenza sulla cultura popolare o il suo potere di trasformazione nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, dalle sue origini alle sue ultime tendenze, per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.
Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68 Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Essen |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Frauen-Bundesliga |
Fondazione | 2000 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadion Essen (20 650 posti) |
Sito web | www.sgs-essen.de |
Palmarès | |
![]() | |
Dati aggiornati al 16 dicembre 2022 Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, meglio conosciuto come SGS Essen 19/68 o semplicemente SGS Essen, è una società calcistica femminile professionistica tedesca con sede a Essen, città extracircondariale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Fondata nel 2000, dalla stagione 2004-2005 milita ininterrottamente in Frauen-Bundesliga, massima serie del campionato tedesco.
I migliori risultati ottenuti sono il 4º posto in Bundesliga, conquistato nelle stagioni 2018-2019 e 2023-2024, e il 2º posto nelle edizioni 2013-2014 e 2019-2020 della DFB-Pokal der Frauen, la Coppa di lega femminile della Germania, perse rispettivamente in finale per 3-0 contro l'1. FFC Francoforte e sei anni più tardi con il Wolfsburg ai calci di rigore.
Cronistoria del SGS Essen | ||||
---|---|---|---|---|
---
|
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[2], integrati dal sito della Federcalcio tedesca[3], aggiornati al 22 febbraio 2025.
|
|