Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68 è una fonte inesauribile di ispirazione e fascino, sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo scientifico, la sua influenza sulla cultura popolare o il suo potere di trasformazione nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, dalle sue origini alle sue ultime tendenze, per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.

Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Viola, bianco
Dati societari
CittàEssen
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
CampionatoFrauen-Bundesliga
Fondazione2000
PresidenteGermania (bandiera) Helga Sander
AllenatoreGermania (bandiera) Markus Högner
StadioStadion Essen
(20 650 posti)
Sito webwww.sgs-essen.de
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 16 dicembre 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Lo Sportgemeinschaft Essen-Schönebeck 19/68, meglio conosciuto come SGS Essen 19/68 o semplicemente SGS Essen, è una società calcistica femminile professionistica tedesca con sede a Essen, città extracircondariale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Fondata nel 2000, dalla stagione 2004-2005 milita ininterrottamente in Frauen-Bundesliga, massima serie del campionato tedesco.

I migliori risultati ottenuti sono il 4º posto in Bundesliga, conquistato nelle stagioni 2018-2019 e 2023-2024, e il 2º posto nelle edizioni 2013-2014 e 2019-2020 della DFB-Pokal der Frauen, la Coppa di lega femminile della Germania, perse rispettivamente in finale per 3-0 contro l'1. FFC Francoforte e sei anni più tardi con il Wolfsburg ai calci di rigore.

Storia

[1]

Cronistoria

Cronistoria del SGS Essen

---

  • 1999-2000 - 2º nel girone West di Regionalliga.
  • 2000 - Fusione con l'VfB Borbeck, cambia denominazione in SG Essen-Schönebeck.
  • 2000-2001 - 2º nel girone West di Regionalliga.
Ottavi di finale di DFB-Pokal der Frauen.
  • 2001-2002 - 6º nel girone West di Regionalliga.
  • 2002-2003 - 10º nel girone West di Regionalliga.
  • 2003-2004 - 1º nel girone West di Regionalliga. Promosso in Frauen-Bundesliga.
  • 2004-2005 - 10º in Frauen-Bundesliga.
Quarti di finale di DFB-Pokal der Frauen.
2º turno di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali di DFB-Pokal der Frauen.
2º turno di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale di DFB-Pokal der Frauen.
2º turno di DFB-Pokal der Frauen.
2º turno di DFB-Pokal der Frauen.
Finale di DFB-Pokal der Frauen.
Ottavi di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Ottavi di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Ottavi di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali di DFB-Pokal der Frauen.
Finale di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali in DFB-Pokal der Frauen.

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dello S.G.S Essen-Schönebeck 19/68.

Palmarès

2003-2004

Organico

Rosa 2024-2025

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[2], integrati dal sito della Federcalcio tedesca[3], aggiornati al 22 febbraio 2025.

N. Ruolo Calciatrice
1 Germania (bandiera) P Sophia Winkler
2 Germania (bandiera) C Julie Terlinden
3 Germania (bandiera) D Mailin Tenhagen
5 Germania (bandiera) D Paula Flach
6 Germania (bandiera) C Jette ter Horst
7 Austria (bandiera) C Lilli Purtscheller
8 Germania (bandiera) D Vanessa Fürst
9 Germania (bandiera) A Ramona Maier
10 Germania (bandiera) C Natasha Kowalski
11 Germania (bandiera) A Laureta Elmazi
13 Germania (bandiera) A Maike Berentzen
14 Germania (bandiera) C Emely Joester
15 Germania (bandiera) D Laura Pucks
16 Germania (bandiera) D Jacqueline Meißner
N. Ruolo Calciatrice
17 Germania (bandiera) A Annalena Rieke
18 Germania (bandiera) D Lena Ostermeier
19 Germania (bandiera) D Beke Sterner
20 Germania (bandiera) A Leonie Köpp
21 Germania (bandiera) C Anja Pfluger
22 Germania (bandiera) A Felicitas Kockmann
23 Germania (bandiera) C Julia Debitzki
24 Germania (bandiera) P Pia Lucassen
25 Germania (bandiera) C Paulina Platner
26 Germania (bandiera) D Lany Mia Bäcker
27 Germania (bandiera) P Aline Allmann
28 Germania (bandiera) A Kassandra Potsi
31 Germania (bandiera) P Kim Sindermann

Staff tecnico

  • Allenatore: Markus Högner
  • Allenatore in seconda: Kirsten Schlosser
  • Allenatore in seconda: Petja Kaslack
  • Allenatore dei portieri: Jörg Vesper

Note

  1. ^ (DE) Historie, su sgs-essen.de, 14 maggio 2015. URL consultato il 25 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  2. ^ (DE) Kader Bundesliga 2024/ 2025, su sgs-essen.de. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  3. ^ (DE) SGS Essen - Kader Google Pixel Frauen-Bundesliga 2024/2025, su datencenter.dfb.de. URL consultato il 22 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni