Nel mondo di oggi, Punta Nordend è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Punta Nordend si è posizionato come tema centrale in vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, Punta Nordend ha acquisito un'importanza cruciale e ha generato dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Punta Nordend, dalla sua origine ed evoluzione fino ai suoi effetti sulla società moderna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Punta Nordend, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.
Punta Nordend | |
---|---|
Punta Nordend vista dalla Punta Dufour. | |
Stati | Svizzera Italia |
Regione | Vallese Piemonte |
Provincia | Verbano-Cusio-Ossola Distretto di Visp |
Altezza | 4 608 m s.l.m. |
Prominenza | 89 m |
Isolamento | 0,575 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′26.25″N 7°52′09.46″E |
Data prima ascensione | 26 agosto 1861 |
Autore/i prima ascensione | F.T. e Edward N. Buxton, J.J. Cowell e Michel Payot |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Massiccio del Monte Rosa |
Codice | I/B-9.III-A.2 |
La Punta Nordend (4.609 m) è la seconda vetta, in ordine di altezza, del gruppo del Monte Rosa nelle Alpi Pennine, la quarta dell'intera catena alpina e la più alta della Regione Piemonte.
Si trova a nord della Punta Dufour (4.634 m) ed è la più appartata e meno visitata dagli alpinisti tra quelle del massiccio del monte Rosa.
La montagna si presenta con due creste principali. Una scende verso sud e, passando attraverso la Sella d'Argento arriva alla Punta Dufour; la seconda, detta Cresta di Santa Caterina, continua verso nord abbassandosi ed arrivando allo Jägerhorn. Il versante orientale precipita su Macugnaga mentre quello occidentale digrada più dolcemente ammantato dal ghiacciaio.
La prima ascensione fu compiuta il 26 agosto 1861 da F.T. ed Edward N. Buxton, J.J. Cowell e Michel Payot, per la cresta sud-sud-ovest.[1]
La prima ascensione invernale fu compiuta il 9-10-11 Febbraio 1967 da Felice Iacchini (Capoguide), Luciano Bettineschi, Carlo Iacchini, Michele Pala e Lino Pironi per la cresta Santa Caterina.[2]
Dalla Valsesia o dalla Valle d'Aosta l'accesso alla Punta Nordend può avvenire partendo dalla Capanna Regina Margherita. Si raggiunge la meta scavalcando la Punta Zumstein e la Punta Dufour con un percorso lungo ed impegnativo che percorre creste molto affilate in alta quota.
Dal Vallese svizzero (comune di Zermatt) l'ascensione inizia dal rifugio Monte Rosa Hütte (2.795 m). Si risale facilmente il Ghiacciaio del Monte Rosa (in tedesco Monte Rosagletscher) fino al colle detto Sella d'Argento (4.517 m) che separa la Punta Dufour dalla Punta Nordend; seguendo la cresta affilata senza particolari difficoltà si raggiunge la vetta.
Si può salire la difficile Cresta di Santa Caterina partendo dal Bivacco Città di Gallarate.