In questo articolo approfondiremo il tema Progetto:Asia, un concetto che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo come Progetto:Asia ha influenzato vari ambiti della società e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e agiamo. Allo stesso modo, affronteremo diverse ricerche, opinioni e prospettive attorno a Progetto:Asia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Progetto:Asia!
|
|
Se sei interessato, incuriosito o lavori in questo campo e vuoi dare una mano al progetto, sei il benvenuto; aggiungi il tuo nome alla lista tramite il pulsante sottostante e inizia a contribuire. Se hai problemi a registrarti nella tabella, scrivi qui. Puoi consultare la lista degli utenti attivi e degli utenti inattivi Utenti interessati
Per inserirsi copia il seguente testo: #--~~~~ Una volta iscritto potrai inserire nel tuo babelfish il template relativo al progetto asia, copiando nella tua pagina utente il template: {{Wikiprogetto|Asia}}
|
|
Questo box consente agli utenti del progetto di avere un quadro generale delle voci che necessitano di manutenzione. Se non conosci il significato dei termini riportati qui sotto leggi prima la Guida essenziale e questa pagina che spiega il significato di ciascuna categoria. Da aggiornare (26)
Controllare (32)
Wikificare (23)
Orfane (63)
Abbozzi (109)
|
Diversi criteri di enciclopedicità e convenzioni si rifanno ai progetti correlati:
|
Le sandbox di progetto sono sandbox a cui lavora il progetto in modo collettivo, l'invito a partecipare è collettivo e rivolto a tutti. Queste sandbox hanno delle regole specifiche da seguire. Regole delle Sandbox di progetto
1) Le sandbox appartengono al progetto: è quindi decisione del progetto, creare, aumentare, diminuire e cancellare queste sandbox Sandbox di Progetto
|