In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Piero Gros e il suo impatto sulla società moderna. Per decenni Piero Gros è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, influenzando molteplici aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Piero Gros si è evoluto e si è adattato alle nuove tendenze e tecnologie, diventando un argomento rilevante di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo che Piero Gros gioca nella nostra società attuale, nonché analizzarne le implicazioni a livello sociale, politico, economico e culturale. In questo articolo affronteremo diverse prospettive e opinioni su Piero Gros, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo argomento così attuale oggi.
Piero Gros | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piero Gros nel 1973 | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||||||||
Squadra | Fiamme Gialle Sci Club Sauze D'Oulx | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1982 | ||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Piero Gros detto Pierino (Sauze d'Oulx, 30 ottobre 1954) è un ex sciatore alpino, dirigente sportivo e commentatore sportivo italiano. È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974 e campione olimpico e iridato nello slalom speciale a Innsbruck 1976.
Specialista delle prove tecniche, Gros esordì in Coppa Europa nella stagione 1971-1972[1] e in Coppa del Mondo nel 1972, vincendo le prime due gare alle quali partecipò e diventando il più giovane vincitore di una gara di Coppa del Mondo di sci alpino maschile, a diciotto anni[1][2][3]: il primo successo fu quello ottenuto in slalom gigante a Val-d'Isère l'8 dicembre partendo con il pettorale n. 45, impresa mai riuscita a nessun altro[1][3][4], mentre l'altra sua vittoria stagionale fu quella ottenuta partendo con il pettorale n. 42[1] nel classico slalom speciale della 3-Tre di Madonna di Campiglio il 17 dicembre.
Nel 1973-1974 vinse la Coppa del Mondo assoluta e quella di slalom gigante, rispettivamente con 16 punti di vantaggio su Gustav Thöni e 15 su Hansi Hinterseer; i suoi podi stagionali furono 7, con 5 vittorie. In quell'annata fu protagonista, il 7 gennaio a Berchtesgaden, di un risultato storico per la nazionale italiana: quel giorno ai primi cinque posti dello slalom gigante si piazzarono cinque sciatori azzurri e a salire sul gradino più alto del podio fu proprio Gros; fu in quell'occasione che fu coniata l'espressione "Valanga azzurra"[5]. Nella stessa stagione, sempre in slalom gigante, vinse anche la medaglia di bronzo ai Mondiali disputati a Sankt Moritz.
Nel 1974-1975, pur continuando a esprimersi ai massimi livelli, non riuscì a ripetere il successo dell'anno precedente: nella classifica generale di Coppa del Mondo fu 4º e in quelle di slalom gigante e di slalom speciale fu 2º e 3º, superato da Ingemar Stenmark rispettivamente di 9 e di 20 punti. Fu l'anno in cui salì per l'ultima volta sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo, in slalom speciale sulla Ganslern di Kitzbühel il 18 gennaio 1975: tutte le sue dodici vittorie in carriera giunsero infatti nelle sue prime tre stagioni nel Circo bianco. In quella stagione complessivamente ottenne 8 podi con 5 vittorie, tra le quali lo slalom gigante della Chuenisbärgli di Adelboden il 13 gennaio.
Nella stagione 1975-1976 collezionò 10 podi e contese la Coppa del Mondo a Stenmark, che a fine stagione lo distanziò di 44 punti; Gros inoltre si piazzò al 3º posto nella classifica di slalom gigante e al 2º in quella di slalom speciale, vinte entrambe da Stenmark rispettivamente con 10 e con 40 punti di margine su Gros. Ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua prima presenza olimpica, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale (valida anche ai fini dei Mondiali), davanti al compagno di squadra Thöni e al liechtensteinese Willi Frommelt, mentre nello slalom gigante non concluse la prova.
Nel 1976-1977 e nel 1977-1978 continuò a salire sul podio in Coppa del Mondo, chiudendo rispettivamente al 4º e all'8º posto nella classifica generale; ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 ottenne la medaglia d'argento nello slalom speciale e fu 13º nello slalom gigante. Salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, in combinata, il 15 gennaio 1979 a Crans-Montana.
Partecipò ancora ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, dove non completò lo slalom gigante durante il quale riportò un infortunio che non gli consentì di prendere parte allo slalom speciale[senza fonte], e ai Mondiali di Schladming 1982, dove fu 6º nello slalom speciale; l'ultimo piazzamento della sua carriera agonistica fu il 10º posto ottenuto nello slalom speciale disputato a Garmisch-Partenkirchen il 14 febbraio e si ritirò in quello stesso anno[2], a nemmeno ventotto anni.
Dopo il ritiro ha seguito lo sci come commentatore sportivo televisivo, prima per Telecapodistria, poi dal 1990 al 1995 per la Rai e dal 1996 per 26 anni alla Televisione svizzera di lingua italiana[2][4].
Ai Mondiali di Sestriere 1997 Gros ricoprì diversi incarichi dirigenziali e fu impegnato nell'organizzazione anche a XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 come responsabile dei volontari[2][3] e come "vicesindaco" del Villaggio olimpico di Sestriere[2], mentre la carica di "sindaco" è stata assegnata a Manuela Di Centa, responsabile del Villaggio olimpico principale allestito a Torino nella zona del Lingotto[senza fonte].
Dal 1985 al 1990 fu sindaco di Sauze d'Oulx, suo paese natale[2]. Il 10 febbraio 2006, durante la cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, fu protagonista della parte finale della staffetta della fiamma olimpica che si svolse all'interno dello Stadio Olimpico di Torino[2][6]: ricevette la torcia dai componenti la staffetta italiana maschile di sci di fondo che aveva vinto la medaglia d'oro ai XVII Giochi olimpici invernali e, dopo un tratto di corsa, la consegnò nelle mani di Deborah Compagnoni, tre volte campionessa olimpica nello sci alpino.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
8 dicembre 1972 | Val-d'Isère | Francia | GS |
17 dicembre 1972 | Madonna di Campiglio | Italia | SL |
17 dicembre 1973 | Vipiteno | Italia | SL |
7 gennaio 1974 | Berchtesgaden | Germania Ovest | GS |
13 gennaio 1974 | Morzine | Francia | GS |
3 marzo 1974 | Voss | Norvegia | SL |
9 marzo 1974 | Vysoké Tatry | Cecoslovacchia | GS |
5 dicembre 1974 | Val-d'Isère | Francia | GS |
18 dicembre 1974 | Madonna di Campiglio | Italia | GS |
6 gennaio 1975 | Garmisch-Partenkirchen | Germania Ovest | SL |
13 gennaio 1975 | Adelboden | Svizzera | GS |
19 gennaio 1975 | Kitzbühel | Austria | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Stagione/Specialità | Slalom gigante | Slalom speciale | Combinata | Podi totali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1973 | 1 | 1 | 2 | |||||||
1974 | 3 | 1 | 1 | 2 | 7 | |||||
1975 | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 | |||||
1976 | 2 | 2 | 2 | 3 | 1 | 10 | ||||
1977 | 2 | 3 | 5 | |||||||
1978 | 1 | 1 | 2 | |||||||
1979 | 1 | 1 | ||||||||
1980 | 0 | |||||||||
1981 | 0 | |||||||||
1982 | 0 | |||||||||
Totale | 7 | 6 | 4 | 5 | 7 | 4 | 0 | 1 | 1 | 35 |
17 | 16 | 2 |