Nell'articolo di oggi analizzeremo approfonditamente Musei Reali (Torino) per comprenderne l'importanza oggi. Musei Reali (Torino) è un argomento/data/persona che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti ed è fondamentale comprenderne l'impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo la sua rilevanza storica, la sua influenza sulla cultura contemporanea e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Musei Reali (Torino), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento/argomento/persona. Alla fine della lettura, speriamo che i lettori acquisiscano una comprensione più profonda e ricca di Musei Reali (Torino) e siano in grado di stabilire connessioni significative con il loro ambiente e la vita quotidiana.
Musei Reali | |
---|---|
Vista dai Giardini Reali | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Torino |
Indirizzo | Piazzetta Reale, 1 |
Coordinate | 45°08′07.09″N 7°42′34.76″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia, Pinacoteca, altri |
Superficie espositiva | 50,000 m² |
Apertura | 2016 |
Proprietà | Ministero della cultura |
Direttore | Mario Turetta |
Visitatori | 457 731 (2022) |
Sito web | |
I Musei Reali sono un ampio complesso museale, situato nel cuore della città Torino e comprendente il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il pian terreno di Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone[1]. I Musei Reali offrono un itinerario storico, artistico e naturale che si estende su circa 50.000 mq, e che si è costituito progressivamente tra il XVI e il XX secolo, di pari passo con la storia della famiglia dei Savoia, inglobando anche reperti ben più antichi all'interno delle proprie collezioni[1].
Il complesso museale dei Musei Reali nacque nel 2014 con il nome di Polo Reale[2] per merito della art. 30 del D.P.C.M. n.171 del 29 agosto 2014 (la cosiddetta “Riforma Franceschini”, cioè il Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance). Si trattò di un'area museale comprendente istituti fino ad allora autonomi per gestione e controllo: il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini Reali.
A seguito del D.M. n. 43 del 23/01/2016 (Modifiche al decreto 23 dicembre 2014, recante “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”), il Polo Reale cambiò il proprio nome in quello attuale di Musei Reali, aggiungendo al percorso di visita anche la Cappella della Sindone e il pian terreno di Palazzo Chiablese[3]. Il cambio del nome corrispose alla volontà di proseguire nel percorso di autonomia dell'istituto e di definizione di una sua nuova identità come organismo unico.
Sin dal 2014 i Musei Reali si configurano come un unico museo, di rilevante interesse nazionale, dotato di autonomia speciale in ambito scientifico, finanziario, contabile e organizzativo[3].
Nell'anno della sua istituzione (2016) è stato il ventiduesimo sito statale italiano più visitato, con 314.195 visitatori[4], che salgono a circa 470.000 aggiungendo gli ingressi allo spazio per le esposizioni temporanee di Palazzo Chiablese.[5] Nel 2018 l'intero complesso, incluse le mostre ospitate nelle Sale Chiablese, è stato visitato da 515.632 visitatori[6].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110149659891806831101 · LCCN (EN) nb2017011105 |
---|