Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Microclima e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrirci. Dalle sue origini fino alle sue più recenti applicazioni, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza e l'attualità di Microclima oggi. Conosceremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti del settore che ci aiuteranno a comprenderne meglio l'influenza. Preparati a esplorare un universo di possibilità e ad arricchire la tua conoscenza su Microclima. Non perderlo!
Con microclima, in climatologia, si riferisce al clima di una zona geografica locale in cui i parametri atmosferici medi differiscono in modo caratteristico e significativo da quelli delle zone circostanti a causa di peculiarità topografiche, orografiche, geomorfologiche e ambientali. I microclimi locali sono quindi alla base di differenze meteo-atmosferiche che si registrano localmente su un'ampia fetta di territorio. Il termine può anche riferirsi al complesso delle condizioni climatiche esistenti nella vicinanza del suolo rispetto alla vegetazione più alta. Il concetto rientra dunque nell'ambito della variabilità climatica spaziale.
Si possono avere microclimi, ad esempio, nei pressi di bacini d'acqua (che raffreddano o mitigano l'atmosfera circostante) o nelle città (in cui l'asfalto, il cemento e i mattoni catturano l'energia solare causando l'effetto isola di calore), in conseguenza di diverse conformazioni geomorfologiche del terreno (dolina, valle, pendio), per maggiore o minore presenza di vegetazione (suolo nudo, suolo coperto da erba e/o foresta), esposizione o meno a correnti aeree (venti) e al flusso di perturbazioni (es. stau), esposizione o meno alla radiazione solare (versanti a solatio e a bacìo della stessa valle o della stessa montagna o collina).
Gli effetti dei microclimi tuttavia non si fanno sentire sempre, ma soprattutto in determinate condizioni atmosferiche mentre in altre le differenze sono spesso del tutto appianate (es. forte vento) a parità di altri fattori geografici come altitudine e latitudine. Con lo stesso termine in materia di salute e sicurezza si usa definire il complesso dei parametri climatici dell'ambiente locale (ma non necessariamente confinato) che determina gli scambi termici fra l'ambiente stesso e gli individui che vi operano. Si distinguono:
Gli effetti del microclima locale si ripercuotono spesso sull'ecosistema presente conferendovi anche in questo caso caratteristiche spesso uniche.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 28702 · GND (DE) 4039221-1 |
---|