Articolo: L'impatto della tecnologia sull'istruzione Al giorno d’oggi, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’istruzione. Mario Valducci ha avuto un impatto significativo sul modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze. Dall'incorporazione di tablet e computer in classe, all'uso di piattaforme di apprendimento online, la rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono. Questo articolo esplorerà l'impatto che Mario Valducci ha avuto sull'istruzione, analizzandone i vantaggi e le sfide, nonché la sua influenza sulla preparazione dei futuri professionisti.
Mario Valducci | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato al Ministero dello sviluppo economico | |
Durata mandato | 12 giugno 2001 – 17 maggio 2006 |
Capo del governo | Silvio Berlusconi |
Predecessore | Mauro Fabris |
Successore | Paolo Giaretta |
Presidente della 9ª Commissione Trasporti della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 22 maggio 2008 – 14 marzo 2013 |
Predecessore | Michele Pompeo Meta |
Successore | Michele Pompeo Meta |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 14 marzo 2013 |
Legislatura | XII, XIII, XIV, XV, XVI |
Gruppo parlamentare | XII-XV: Forza Italia XVI: Popolo delle Libertà |
Circoscrizione | III (Lombardia 1) |
Collegio | 5 - Milano 5 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | FI (1994-2009) PdL (2009-2013) |
Titolo di studio | Laurea in economia aziendale, marketing |
Professione | imprenditore |
Mario Valducci (Milano, 23 marzo 1959) è un ex politico e imprenditore italiano.
Nel 1979 si diploma presso Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano e nel 1984 si laurea in economia aziendale e marketing all'Università Bocconi di Milano.
Di professione commercialista, ha lavorato dal 1983 al 1987 come revisore contabile in Price Waterhouse Cooper e dal 1987 al dicembre 1990 in Fininvest, fino a ricoprire il ruolo di direttore revisione interna operativa per il gruppo.
Dal dicembre 1990 fino al settembre 1993 è stato direttore Merger & Acquisition e Franchising di Standa. Nel settembre del 1993 ha fondato, con Gianni Pilo, la Diakron Spa, società specializzata in sondaggi e marketing politico.
È tra i protagonisti della fondazione di Forza Italia il 18 gennaio 1994. Terminata l'esperienza politica nel marzo del 2013 è tornato alla professione di commercialista e in svariate società.
In luglio 2013 viene nominato componente dell'Autorità di regolazione dei trasporti.[1]
Da luglio 2024 è Presidente di Invimit la società di gestione del risparmio interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze.
È sposato con Annalisa Bruchi, giornalista Rai.
Nelle liste di Forza Italia entra come deputato nella dodicesima legislatura (1994) e confermato in quelle successive (XIII, XIV, XV, XVI), sempre in Lombardia I.
Nella XII legislatura è stato membro della VI Commissione Finanze. Nella XIII legislatura è stato vice presidente della Commissione per le Questioni Regionali e componente della I Commissione Affari Costituzionali. Nella XIV legislatura è stato Sottosegretario al Ministero delle Attività Produttive e componente della X Commissione Attività Produttive nei governi Berlusconi II e III (dal 12 giugno 2001 al 27 aprile 2006). Nella XV legislatura è stato componente della X Commissione Attività Produttive. Nella XVI legislatura è, dal 22 maggio 2008, Presidente della IX Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni.
Nel partito ha assunto incarichi dirigenziali: sino al 1995 è stato segretario amministrativo, e successivamente lascia l'incarico per divenire, per due anni, vicecoordinatore nazionale di Forza Italia assieme a Giuliano Urbani. Successivamente diviene responsabile enti locali del partito, e dal 2009 responsabile vicario enti locali del Popolo della Libertà.
Nel 2002 è professore a contratto di Scienza delle finanze e Diritto tributario presso Luiss Guido Carli di Roma.
Nell'anno accademico 2004-2005 è professore a contratto di ragioneria generale applicata presso l’Università degli studi di Cassino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313550389 |
---|