Nel mondo moderno, Lexington Avenue/59th Street è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Sia in ambito lavorativo che personale, Lexington Avenue/59th Street è un fattore determinante che influenza molteplici aspetti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e dei cambiamenti sociali, Lexington Avenue/59th Street è diventato un argomento di dibattito costante, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e analisi su Lexington Avenue/59th Street, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra realtà attuale.
Lexington Avenue/59th Street
| |
---|---|
![]() | |
Stazione della | metropolitana di New York |
Gestore | NYCTA |
Inaugurazione | 1919 |
Stato | In uso |
Linea | 4 · 5 · 6 · N · R · W |
Localizzazione | Midtown Manhattan |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Interscambio | MTA Bus · NYCT Bus |
Flusso passeggeri | 21 407 792 (2015) |
Metropolitane del mondo | |
Lexington Avenue/59th Street è una stazione della metropolitana di New York. È costituita da due diverse stazioni situate sulle linee BMT Broadway e IRT Lexington Avenue, che vennero collegate tra di loro nel 1948.[1]
Nel 2015 la stazione è stata utilizzata da 21 407 792 passeggeri, risultando la nona più trafficata della rete.[2]
La stazione sulla linea IRT Lexington Avenue fu aperta il 17 luglio 1918, come semplice fermata locale parte del prolungamento verso 125th Street.[3] Il 1º settembre 1919 entrò quindi in servizio la stazione sulla linea BMT Broadway, che funse da capolinea provvisorio prima dell'apertura del 60th Street Tunnel.[4] Le due stazioni vennero quindi collegate tra di loro a aprire dal 1º luglio 1948.[1]
In seguito, fu aggiunto un livello inferiore alla stazione posta sulla linea Lexington Avenue, che venne aperto il 15 novembre 1962.[5] La stazione sulla linea Broadway, fu invece sottoposta ad alcuni lavori negli anni 1970 e ad un'ampia ristrutturazione nel 2002, che la rese parzialmente accessibile.[6]
La stazione sulla linea IRT Lexington Avenue è una fermata sotterranea a due livelli, ognuno con due binari e due banchine laterali. Il livello superiore è quello originale del 1918, quello inferiore fu invece aggiunto successivamente per ridurre la congestione presso la successiva stazione espressa di Grand Central-42nd Street.[5]
La realizzazione di questo livello, situato sotto la stazione della BMT e utilizzato dai treni espressi, portò anche alla costruzione di un nuovo mezzanino intermedio per il collegamento con il livello superiore e con la stazione della BMT. Furono installate quattro scale mobili per collegare la nuova struttura con quella già esistente e le banchine del livello superiore vennero allungate per accogliere treni con 10 vetture. Il costo dell'intera operazione fu di 6.500.000 dollari.[7]
La stazione sulla linea BMT Broadway è invece una stazione sotterranea con due binari ed una banchina ad isola. Dispone di due mezzanini: quello sotto Lexington Avenue ha due scale per ognuna delle due banchine del livello superiore della stazione IRT, una scala mobile per il livello inferiore e tre scale per il mezzanino intermedio; quello sotto Third Avenue fu invece costruito negli anni 1960 e dispone di due scale mobili. Negli anni 1970, questa stazione è stata rinnovata con l'installazione di nuove piastrelle anni 70 e lampade fluorescenti. I rivestimenti originari sono stati poi ripristinati con la ristrutturazione del 2002, che portò anche all'installazione di un nuovo sistema sonoro per gli annunci, di nuove luci e di nuove indicazioni e che ha reso la stazione parzialmente accessibile.[6]
La stazione della BMT è posta sotto 60th Street, mentre la stazione dell'IRT sotto l'incrocio tra Lexington Avenue e 59th Street. In totale, il complesso ha uscite su Third Avenue, Lexington Avenue, 60th Street e 59th Street.[8]
La stazione è servita dai treni di sette services della metropolitana di New York:
La stazione è servita da diverse autolinee gestite da MTA Bus e NYCT Bus.[15] Per i possessori di MetroCard è possibile anche un interscambio, fuori dai tornelli, con la stazione della metropolitana di Lexington Avenue-63rd Street, servita dalla linea F.[8]
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Woodlawn | ![]() |
86th Street 68th Street (di notte) |
![]() |
59th Street | ![]() |
Grand Central 51st Street (di notte) |
![]() |
Utica Avenue New Lots Avenue (di notte) |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dyre Avenue Nereid Avenue (ore di punta) |
![]() |
86th Street | ![]() |
59th Street | ![]() |
Grand Central | ![]() |
Flatbush Avenue Bowling Green (fine settimana) |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pelham Bay Park o Parkchester (ore di punta) |
![]() |
68th Street | ![]() |
59th Street | ![]() |
51st Street | ![]() |
Brooklyn Bridge |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ditmars Boulevard | ![]() |
Queensboro Plaza | ![]() |
Lexington Avenue-59th Street | ![]() |
Fifth Avenue | ![]() |
Coney Island |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
71st Avenue | ![]() |
Queens Plaza | ![]() |
Lexington Avenue-59th Street | ![]() |
Fifth Avenue | ![]() |
95th Street |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ditmars Boulevard | ![]() |
Queensboro Plaza | ![]() |
Lexington Avenue-59th Street | ![]() |
Fifth Avenue | ![]() |
Whitehall Street |