Nel mondo di oggi, Immissario è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in vari ambiti della società. Con la crescente importanza di Immissario nella vita di tutti i giorni, è essenziale comprenderne le implicazioni e le conseguenze per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Immissario, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo prospettive che contribuiscono ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, Immissario continua ad essere un argomento rilevante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Un immissario è un corso d'acqua che da solo o assieme ad altri fa affluire l'acqua in un lago o in un corso d'acqua di dimensioni maggiori.[1]
Ci sono casi in cui l'immissario e l'emissario, un fiume che fa defluire l'acqua di un lago, hanno nomi diversi. In Italia il lago più grande, il Lago di Garda, ha l'immissario principale (il Sarca) e l'unico emissario (il Mincio) con un nome diverso. Il secondo lago italiano, il Lago Maggiore, ha un unico emissario (il fiume Ticino) che è anche un suo immissario (degli oltre 30).
Nella zona del lago circostante allo sbocco dell'immissario possono venirsi a creare correnti (correnti dovute all'immissario) che modificano localmente la normale stratificazione delle acque lacustri. I sedimenti depositati nel lago da un immissario possono creare diverse configurazioni costiere a seconda del punto dove esso sbocca nel lago. Ad esempio nel caso di laghi vallivi l'immissario che entra nello specchio d'acqua dall'estremità più a monte della conca valliva crea un genere un'area pianeggiante che con il tempo avanza verso valle riducendo la dimensione dello specchio di acqua libera. Nel caso invece di una confluenza laterale può venirsi a formare un delta lacustre che, se le acque non sono molto profonde, avanza in taluni casi fino a toccare la sponda opposta suddividendo il bacino lacustre in due tronconi indipendenti.[2]