Fuselolo

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Fuselolo. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nell'ambiente odierno. Fuselolo è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti e, man mano che avanziamo in questo articolo, scopriremo la sua importanza e influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo inizio fino alla sua evoluzione odierna, Fuselolo ha dimostrato di essere un argomento intrigante e significativo e, attraverso questo articolo, approfondiremo il suo affascinante mondo per comprenderne meglio la portata e la rilevanza oggi.

Il fuselolo[1] (dal tedesco Fuselöl, letteralmente "olio di scarto"), detto anche olio di flemma[2], è il prodotto di "coda" della distillazione di liquidi alcolici ottenuti per fermentazione, come ad esempio vino, birra e sidro.

È un liquido oleoso – da cui il nome – formato principalmente da alcoli più altobollenti dell'etanolo, che si formano durante la fermentazione in piccole quantità come prodotti secondari. I suoi principali componenti sono

La composizione e la quantità della borlanda è responsabile del gusto tipico delle bevande alcoliche e dei liquori. A concentrazioni molto alte – in seguito a distillazioni mal condotte – provoca mal di testa, nausea e vomito.

Note

  1. ^ Fuselolo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 agosto 2017.
  2. ^ Flemma o flegma su Sapere.it, De Agostini.

Voci correlate

Collegamenti esterni