Foce

Nel mondo di oggi, Foce è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua comparsa, Foce ha generato dibattiti e polemiche, dando origine a una varietà di opinioni e approcci che riflettono la diversità di prospettive su questo argomento. Poiché Foce continua a catturare l'attenzione della società, è importante esaminarne attentamente le implicazioni, le conseguenze e le potenziali soluzioni. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo tutti gli aspetti legati a Foce, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Foce (disambigua).
La foce del fiume Marecchia presso Rimini

Per foce si intende la parte finale di un fiume o altro corso d'acqua il cui corso affluisce in un altro corso d'acqua oppure in un lago o in un mare. Esistono foci di tipo a delta fluviale e a estuario.

Descrizione

Formazione

Confluenza dei fiumi Bhagirathi e Alakananda
Delta del Po
Estuario del Tamigi
Estuario della Gironda

Una foce è il risultato dell'ammassamento dei detriti di un fiume o di un corso d'acqua provenienti dalle montagne sul fondo del mare o di un lago.

Tipi di foce

Le foci si diversificano per via del moto ondoso del mare: sono deltizie quando il mare è poco ondoso e forma isole con i detriti che si accumulano sul fondo del mare e il fiume si ramifica; sono invece a estuario quando sfociano soprattutto in un oceano perché un oceano ha il mare sempre ondoso, quindi i detriti si sedimentano ai lati della foce. Infatti queste ultime sono influenzate dalla marea.

Foci a estuario

Foci a delta

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (ENJA00564731