Nel mondo di oggi, FA Premier League 2000-2001 è diventato un argomento di interesse e dibattito per un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per il suo legame con le tendenze attuali, FA Premier League 2000-2001 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso della storia, FA Premier League 2000-2001 ha svolto un ruolo cruciale in molteplici aspetti della vita umana e la sua influenza continua a diffondersi ancora oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di FA Premier League 2000-2001 ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, FA Premier League 2000-2001 rimane un argomento di grande interesse e merita un'attenzione approfondita. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere meglio cosa rappresenta FA Premier League 2000-2001 e il suo significato nel mondo contemporaneo.
FA Premier League 2000-2001 FA Carling Premiership 2000-2001 | |
---|---|
Competizione | FA Premier League |
Sport | ![]() |
Edizione | 102ª (9ª di Premier League) |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
Date | dal 19 agosto 2000 al 19 maggio 2001 |
Luogo | ![]() |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Manchester Utd (14º titolo) |
Retrocessioni | Manchester City Coventry City Bradford City |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La FA Premier League 2000-2001 è stata la 102ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputato tra il 19 agosto 2000 e il 19 maggio 2001 e concluso con la vittoria del Manchester Utd, al suo quattordicesimo titolo, il terzo consecutivo.
Capocannoniere del torneo è stato Jimmy Floyd Hasselbaink (Chelsea) con 23 reti[2].
Al posto delle retrocesse Wimbledon FC, Sheffield Weds e Watford sono saliti dalla First Division il Charlton, il Manchester City e, dopo i play-off, l'Ipswich Town.
I Red Devils ottennero la vetta della classifica ad ottobre non lasciandola più fino a fine stagione. I rivali iniziali furono il sorprendente Leicester City che stazionò per alcune giornate in vetta alla graduatoria dopo ben 35 anni ed il neo promosso Ipswich Town; l'Arsenal accumulò un ritardo pesante sin dalle prime giornate e non fu mai in lotta per il titolo pur riuscendo a risalire fino al secondo posto; un pesante 6-1 incassato nello scontro diretto chiuse di fatto un torneo senza storia. Il Liverpool si consolò con un treble di coppe (Coppa UEFA, FA Cup e League Cup) e riuscì a resistere alla rimonta del Leeds Utd ottenendo la qualificazione per la Champions League. Per il Leeds fu l'inizio del declino che porterà il club in pochi anni dalla semifinale di Champions League raggiunta in questa stagione alla retrocessione in terza serie: il presidente del club infatti aveva ottenuto molti prestiti bancari contando di recuperare il denaro con la partecipazione alla massima competizione europea.
Storico fu il torneo della matricola Ipswich Town che riuscì a qualificarsi per la Coppa UEFA e lottò per il terzo posto sino all'ultima giornata. Il Leicester City invece crollò nella seconda metà di stagione piazzandosi in un'anonima posizione di centro classifica. In coda il Derby County superò le difficoltà iniziali e si salvò vincendo alla penultima giornata ad Old Trafford. La sconfitta dei cugini costò cara al Manchester City che veniva da due promozioni consecutive, accompagnato in seconda serie dal Bradford City, ultimo per tutta la stagione e dal Coventry City che questa volta non riuscì ad evitare il baratro e salutò la massima divisione inglese dopo ben 34 anni di permanenza.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Manchester Utd | 80 | 38 | 24 | 8 | 6 | 79 | 31 | +48 |
2. | Arsenal | 70 | 38 | 20 | 10 | 8 | 63 | 38 | +25 | |
3. | Liverpool | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 71 | 39 | +32 | |
4. | Leeds Utd | 68 | 38 | 20 | 8 | 10 | 64 | 43 | +21 | |
[4] | 5. | Ipswich Town | 66 | 38 | 20 | 6 | 12 | 57 | 42 | +15 |
[5] | 6. | Chelsea | 61 | 38 | 17 | 10 | 11 | 68 | 45 | +23 |
7. | Sunderland | 57 | 38 | 15 | 12 | 11 | 46 | 41 | +5 | |
8. | Aston Villa | 54 | 38 | 13 | 15 | 10 | 46 | 43 | +3 | |
9. | Charlton | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 50 | 57 | -7 | |
10. | Southampton | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 40 | 48 | -8 | |
11. | Newcastle Utd | 51 | 38 | 14 | 9 | 15 | 44 | 50 | -6 | |
12. | Tottenham | 49 | 38 | 13 | 10 | 15 | 47 | 54 | -7 | |
13. | Leicester City | 48 | 38 | 14 | 6 | 18 | 39 | 51 | -12 | |
14. | Middlesbrough | 42 | 38 | 9 | 15 | 14 | 44 | 44 | 0 | |
15. | West Ham Utd | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 45 | 50 | -5 | |
16. | Everton | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 45 | 59 | -14 | |
17. | Derby County | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 37 | 59 | -22 | |
![]() |
18. | Manchester City | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 41 | 65 | -24 |
![]() |
19. | Coventry City | 34 | 38 | 8 | 10 | 20 | 36 | 63 | -27 |
![]() |
20. | Bradford City | 26 | 38 | 5 | 11 | 22 | 30 | 70 | -40 |
Legenda:
Regolamento:
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Nicky Butt (28), Dwight Yorke (22), Denis Irwin (21), Andy Cole (19), Luke Chadwick (15), Jaap Stam (15), Ronnie Wallwork (12), Ronny Johnsen (11), Raimond van der Gouw (10), Quinton Fortune (7), Jonathan Greening (7), Michael James Stewart (3), Andy Goram (2), David May (2), Henning Berg (1), Bojan Đorđić (1), David Healy (1), Paul Rachubka (1). |
Fonte:[6]
Manchester Utd | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Fonte:[3]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
23 | 4 | ![]() |
Chelsea | |
19 | 2 | ![]() |
Ipswich Town | |
17 | 1 | ![]() |
Arsenal | |
17 | ![]() |
Leeds Utd | ||
16 | ![]() |
Liverpool | ||
15 | 1 | ![]() |
Manchester Utd | |
14 | ![]() |
Liverpool | ||
14 | 2 | ![]() |
Sunderland | |
12 | 2 | ![]() |
Middlesbrough | |
11 | ![]() |
Southampton | ||
11 | ![]() |
Charlton | ||
11 | ![]() |
West Ham Utd | ||
11 | ![]() |
Chelsea | ||
11 | ![]() |
Leeds Utd | ||
11 | ![]() |
Manchester Utd |